Detrazione Fiscale Eco-Bonus

Italia incentivi fiscali efficienza energetica

In Italia esistono diversi tipi di incentivi fiscali per chi sostituisce o installa nuovi impianti di riscaldamento e canne fumarie, al fine di promuovere l’efficienza energetica e il risparmio economico. Tra questi incentivi ci sono:
Ecobonus: è la detrazione fiscale del 50% o del 65% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, come l’installazione di impianti di riscaldamento a condensazione, a pompa di calore, a biomassa o ibridi. La detrazione si applica anche alle spese per la sostituzione o il rifacimento delle canne fumarie e dei camini, se necessari per il funzionamento degli impianti. La detrazione si ripartisce in 10 rate annuali di pari importo e si calcola su una spesa massima di 30.000 euro per unità immobiliare.
Bonus ristrutturazioni: è la detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia degli edifici esistenti, compresi quelli relativi agli impianti termici e alle canne fumarie. La detrazione si ripartisce in 10 rate annuali di pari importo e si calcola su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare.
Bonus mobili ed elettrodomestici: è la detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, se effettuati contestualmente a interventi di ristrutturazione edilizia o di riqualificazione energetica che danno diritto agli altri bonus. La detrazione si ripartisce in 10 rate annuali di pari importo e si calcola su una spesa massima di 10.000 euro per unità immobiliare.
Conto termico: è l’incentivo economico erogato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per interventi di piccole dimensioni finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come l’installazione di impianti solari termici, a biomassa o a pompa di calore. L’incentivo si basa sul risparmio energetico ottenuto dall’intervento e viene erogato in un’unica soluzione o in rate annuali per un periodo variabile da 2 a 5 anni.
Questi sono alcuni dei principali incentivi fiscali in Italia per impianti di riscaldamento e canne fumarie. Per usufruire di questi incentivi è necessario rispettare i requisiti tecnici e normativi previsti per ogni tipologia di intervento e presentare la documentazione richiesta agli enti competenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This field is required.

This field is required.